CHI SIAMO

Siamo i figli di Francesco, custodiamo per volere di Dio uno dei luoghi più cari a Gesù: il giardino chiamato GETSEMANI. È un luogo unico al mondo, il luogo dove il Signore manifesta il suo Sì per sempre nella disponibilità ad entrare dove nessuno è mai entrato, dove si inabissa nel buio, nell’ultima lotta contro la morte dove l’umanità ne è sempre uscita perdente…Chiediamo anche a voi di venire spiritualmente QUI, in questo luogo caro a Gesù dove Lui veniva spesso con i discepoli. Il nostro invito non è per una sterile memoria, ma è un lasciarci raggiungere da Lui per far sì che “i tanti Getsemani” che vediamo disseminati nel nostro mondo, siano illuminati dal Signore stesso che raggiunge ogni situazione. Ed è proprio QUI, in questo podere chiamato Getsemani, che noi celebriamo l’ORA SANTA. Ma da cosa nasce ciò che celebriamo? Nasce proprio da quei momenti, dagli ultimi attimi della vita terrena di Gesù, in cui sono coinvolti e interpellati anche i suoi discepoli. Per prima cosa dobbiamo riascoltare i Vangeli. QUI, in quella notte, avviene, si compie quell’Ora… Sotto la stessa luna, in questo podere chiamato Getsemani. I Vangeli si condensano e raccontano nei minimi particolari quello che gli ulivi hanno visto: il figlio di Dio, il Maestro, solo, prostrato con la faccia a terra, sudare sangue e pregare il Padre. Mai Gesù è sembrato così umano. Dunque: “notte”, “lotta”, “solitudine”, “preghiera”, “desiderio” e “offerta” che QUI Gesù vive. Tutte queste sono caratteristiche che indicano l’avvicinarsi alla sua Ora, momento in cui Lui esprime con intensità il suo desiderio profondo di amore e condivisione: “State qui, pregate con me”. Tornando ad ascoltare questo invito del Signore, noi riusciamo a comprendere quello che il Maestro ha chiesto ai suoi discepoli di allora…La stessa cosa chiede anche oggi a noi…Dunque come ALLORA… ADESSO.

Archivio newsletter

ORA SANTA AL GETSEMANI


STORIA E DIFFUSIONE

L’origine dell’Ora Santa, risale direttamente alle rivelazioni di Paray-le-Monial (Francia) e attinge la sua origine dal Cuore stesso di nostro Signore. Gesù appare nel 1674 a una “piccola suora”, Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) mentre si trovava in adorazione, parlando del Getsemani le disse: “È qui che ho sofferto interiormente più che in tutto il resto della mia passione, trovandomi in un abbandono totale del cielo e della terra, carico di tutti i peccati degli uomini…E per unirti a me, nell’umile preghiera che presenterai al Padre mio in mezzo a tutte quelle angosce, tu ti alzerai tra le undici e mezzanotte, per prostrarti per un’ora, con me…” In quell'Ora veniva fatta partecipe della tristezza di Gesù nel Getsemani. Nasce così la devozione dell’Ora Santa che si basa su tre caratteri principali che sono raccolti dalle memorie di S. Margherita Maria: la preghiera riparatrice, l’unione con Gesù sofferente al Getsemani, i gesti di umiliazione. Alla luce di questo messaggio molti uomini e donne aderirono alla pratica di preghiera e nel 1829 venne istituita la Confraternita dell’Ora Santa di Paray Le Monial, a cui ne seguirono altre diffuse in tutto il mondo. Tra queste la Confraternita dell’Ora Santa al Getsemani, nata il sei aprile del 1933, per opera del Custode di Terra Santa, proprio nel luogo stesso dove Gesù aveva vissuto quell’Ora “terribile e stupenda”.

COME SI FA L'ORA SANTA

È un’ora di meditazione sull’agonia di Gesù nell’Orto degli Olivi, si fa pregando vocalmente o mentalmente, senza necessità di scegliere una preghiera piuttosto che un’altra. Lo spirito che guida la preghiera è condividere con Gesù quel momento: patire con Lui, rivivere l’angoscia, il combattimento, la lotta, la resistenza a quell’amaro calice. Ma vivere con Lui anche la gioia vera, la sconfinata pace che nasce dall’abbandono alla volontà del Padre, certi del Suo Amore per noi.

QUANDO SI FA L’ORA SANTA

Gesù chiese a Santa Margherita Maria che l’ora di preghiera fosse fatta di giovedì, dalle undici a mezzanotte. La Chiesa, per dare la possibilità a tante persone di aderire a questa bellissima devozione, propone la recita anche nel pomeriggio. Qui, nella Basilica del Getsemani, la viviamo ogni primo giovedì del mese alle 20:30 h (ora locale).

DOVE SI FA L’ORA SANTA

Poter pregare l’Ora Santa in chiesa, alla presenza del SS. Sacramento, ci aiuta e ci favorisce nella meditazione e nella preghiera. Se questo non fosse possibile, ogni luogo può accoglierci per pregare. Se il nostro desiderio è forte, basta ricordare le parole di Gesù: "Entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto” (Mt 6, 6). Nessuna circostanza o luogo ci possono impedire di entrare nel nostro cuore per Stare con Lui.

PER GLI ISCRITTI ALL’ORA SANTA DEL GETSEMANI

Certamente chi si iscrive è mosso dal desiderio di stare “quell’Ora” con Gesù, cercherà questo momento con tutta la forza della propria volontà e la gioia del cuore. Comunque l’Ora Santa è e rimane anche per gli iscritti una preghiera libera, senza obbligo di dovervi aderire ogni giovedì. Stare con Gesù in quell’Ora, è la Grazia più grande. Nondimeno a chi vive questo appuntamento la Chiesa accorda l’Indulgenza Plenaria ogni volta che viene fatta l’Ora Santa, con la condizione di accostarsi alla Confessione e di ricevere l’Eucarestia il giovedì o il venerdì mattina, con la recita di cinque Pater, Ave e Gloria, in una chiesa o cappella pubblica, secondo l’intenzione del Sommo Pontefice. Inoltre, ogni primo giovedì del mese, secondo la concessione del Padre Custode di Terra Santa, viene celebrata una Messa alla Basilica del Getsemani per gli iscritti che beneficeranno, in comunione con questo Luogo Santo, delle preghiere dei Francescani di Terra Santa.


VIGILANTES CUM CHRISTO

L'ORA SANTA AL GETSEMANI

LA FONTE I VANGELI

Leggiamo dalla Memoria viva dei testimoni diretti ciò che è veramente accaduto QUI nel Giardino in quella drammatica notte… prima del tradimento e dell’arresto di Gesù

Vangelo secondo Matteo
Vangelo secondo Marco
Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Giovanni

PICCOLI SENTIERI

In questa sezione riportiamo delle parole chiave che riassumono il cammino di Gesù compiuto QUI al Getsemani

Giardino
Angoscia
Preghiera
Tradimento
Notte
Si gettò faccia a terra

TRACCE DI PREGHIERA

Alleghiamo alcune tracce che possono aiutare la preghiera a livello personale e di gruppo

Il Giovedì della Settimana Santa
Preghiera al Preziosissimo Sangue di N.S.J.C.
Vegliate con me

ROMITAGGIO DEL GETSEMANI

“Restate qui vegliate con me ... vegliate e pregate" (Mt 26,38.41)

Chi siamo
Contatti
Archivio newsletter

Iscriviti all'Ora Santa al Getsemani

OGNI PRIMO GIOVEDÍ DEL MESE

Se desideri accogliere la richiesta di Gesù "state qui, pregate con me",
in comunione con noi e con questo Luogo Santo,
ISCRIVITI ALL'ORA SANTA, inviaci nome, cognome ed indirizzo e-mail.

Messaggio inoltrato con successo!
Grazie per averci contattato.